Contattaci per maggiori informazioni

Compila il form, un nostro esperto ti contatterà per fornirti tutte le risposte che necessiti.



    (Informativa sulla privacy)

    Vuoi avere maggiori informazioni? Vuoi conoscere in dettaglio i nostri servizi?

    Contattaci telefonicamente. Il nostro team sarà felice di proporti le soluzioni più adatte alle tue esigenze.

    Chiamaci +39 02 36576560.
    Passati Eventi

    JOBS ACT UN ANNO DOPO – Bilancio degli aspetti positivi e negativi

    28 Maggio 2023, -

    Fiabilis Italia e la Casa Editrice ESTE presentano il Convegno “Jobs Act un anno dopo” : Il complesso degli interventi normativi del Jobs Act ha innovato profondamente alcuni istituti del diritto del lavoro del nostro Paese.

    Jobs Act un anno dopo

    Fiabilis Italia e la Casa Editrice ESTE presentano il Convegno “Jobs Act un anno dopo” : Il complesso degli interventi normativi del Jobs Act ha innovato profondamente alcuni istituti del diritto del lavoro del nostro Paese. Le numerose novità introdotte hanno inciso sia sul costo del lavoro sia sulla complessità di gestione della busta paga.

    A un anno di distanza dall’entrata in vigore dei principali decreti della riforma e dall’inizio delle modifiche introdotte dalla legge di Stabilità è possibile fare un bilancio degli aspetti positivi e negativi dei cambiamenti proposti in materia di costo del lavoro con particolare attenzione alla contribuzione.

    AGENDA DELLA GIORNATA

    12.30 – Business Lunch offerto da Fiabilis

    14.30 – Accredito ospiti e welcome coffee presso Hotel Michelangelo

    15.00 – Benvenuto e apertura lavori
    Dario Colombo, caporedattore – ESTE

    15.10 – Novità normative ed evoluzione del Jobs Act fino ad oggi.

    Fabio Pappalardo, consulente del lavoro.
    Nel biennio 2014/2015 abbiamo assistito ad una radicale modifica dell’impianto normativo del diritto del lavoro (c.d. Jobs Act). Il cambiamento è stato sicuramente significativo: le incentivazioni alle assunzioni, la liberalizzazione del contratto a termine e della somministrazione di lavoro, le nuove norme dei licenziamenti, una maggiore flessibilità organizzativa in tema di mansioni e revisione degli ammortizzatori sociali. Il filo conduttore di tutti gli interventi è dichiarato: rendere flessibile (e pertanto più appetibile) il lavoro subordinato a tempo indeterminato, invertendo la tendenza all’utilizzo di forme di lavoro “alternative”. A un anno di distanza dall’entrata in vigore dei principali decreti è possibile tracciare un primo bilancio.

     16.20 – Live Survey con i partecipanti: i presenti potranno partecipare ad un sondaggio online i cui risultati saranno commentati durante l’evento.

    16.30 – Risultati emersi dall’attività di analisi contributiva: come le aziende stanno recependo le misure previste dal Jobs Act e dalle Leggi di Stabilità.

    Francesca Orlando, Direttore Sviluppo Progetti – FIABILIS

    Grazie ad un’analisi sui versamenti contributivi effettuati dalle aziende è possibile tracciare un quadro sul reale impatto economico delle misure introdotte a partire dalla Legge di stabilita 2015 e fare una riflessione sul possibile scenario futuro in materia di costo del lavoro.

    16.50 – Testimonianza aziendale da definire

    17.00 – Il caso EVERIS prima e dopo il cambiamenti del Jobs Act.

    Patrizia Manganaro, Executive Director – Everis Italia

    Crescita dell’azienda, nuove assunzioni e benessere delle risorse: sono questi i temi al centro dell’esperienza di Everis, multinazionale del mondo ICT che racconta come sia cambiato lo scenario lavorativo a seguito degli sgravi e dei vantaggi economici introdotti dal Jobs Act, offrendo una previsione del futuro dei giovani assunti.
    In un Paese dove il costo del lavoro resta elevato e offrire bonus equi alle persone rispetto ai colleghi di altre filiali della stessa società è un ostacolo, Everis racconta inoltre l’attuale scenario generale del welfare aziendale. Everis racconta come, insieme a Fiabilis, ha inserito nuove misure sulla gestione del costo del lavoro, che hanno permesso di apportare un valore aggiunto alla società, riorganizzando le informazioni aziendali in materia del costo degli impiegati, assunzioni e rapporto con gli enti.

    17.10 – Domande & Risposte

    17.40 – Chiusura e aperitivo finale offerto agli ospiti